IMOLA, DOMENICA 26 MAGGIO TORNA "IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA”

EVENTI | 08/05/2024 | 08:04

IMOLA CHARITY BIKE In loop per FFC Ricerca, la cui prima edizione si sarebbe dovuta tenere nel 2023, verrà riproposto, nel medesimo format e circuito, domenica 26 maggio 2024, con l’intento di aumentare la conoscenza sulla fibrosi cistica (FC), la malattia genetica grave più diffusa in Europa senza ancora una cura risolutiva, e di raccogliere fondi per la ricerca.


Nato da un’idea della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna, l’evento gode del Patrocinio della Città di Imola e del Nuovo Circondario Imolese, in collaborazione con l’Autodromo Turismo e Servizi al cittadino, l’ASD Imola Bike, la Ciclistica Santerno Fabbi Imola e Appennino Bike-


Sulla scia del Bike Tour, l’appuntamento charity sportivo nato nel 2012 da un'idea del Presidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica Matteo Marzotto, si vedranno gareggiare campioni e appassionati delle due ruote in una location d’eccezione, l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, unico circuito di Formula 1 dove si corre in senso antiorario, famoso nel mondo per le curve adrenaliniche che lo hanno fatto entrare nella storia.

“Sono felice di ritornare a Imola e riprendere il progetto che, per i drammatici accadimenti climatici dello scorso anno, abbiamo sospeso. E sono felice che la bici, che tanto amo, stia diventando lo sport distintivo di FFC Ricerca” - dichiara Matteo Marzotto, Presidente FFC Ricerca. “Eventi cicloamatoriali come questo, che seminano la passione per lo sport anche tra i più piccoli, per una sana attività fisica da condividere in famiglia, con gli amici, in sicurezza, non possono che vedermi in sella. Essere poi in una location che rappresenta la storia dello sport, ci carica ancora di più per sostenere la ricerca, trovare la cura per tutte quelle persone con fibrosi cistica ancora orfane di terapia“

“Dopo l’annullamento forzato dello scorso anno, è con grande piacere che torniamo a ospitare in Autodromo questo importante evento che servirà a raccogliere a fondi a favore della ricerca sulla fibrosi cistica”, queste le parole del Presidente di Formula Imola Gian Carlo Minardi. “Eventi solidaristici come questo, che puntano i riflettori su un tema così importante, non possono non trovare la nostra piena disponibilità, mettendo a disposizione una struttura che ritengo ideale per questo tipo di manifestazione. Invito tutti a partecipare, dalle famiglie, alle scuole, alle società sportive, per dare un segnale tangibile di solidarietà, socialità e inclusività”. 

Con circa 5 km e 120 m di dislivello per giro, IMOLA CHARITY BIKE – In loop per FFC Ricerca prevede una gara a squadre (max 6 partecipanti) o per singoli partecipanti della durata di 6 ore – partenza alle ore 10.00 e suono della campana al passaggio dopo le ore 16:00 - suddivisa in diverse categorie e aperta a tutti gli enti riconosciuti dal CONI. 

Un appuntamento dal taglio solidale, amatoriale ed educativo, che si rivolge a tutti coloro che hanno passione per la bici, dalle associazioni sportive alle famiglie, alle scuole del territorio. Alla gara sportiva, infatti, è affiancata anche un’attività formativa che coinvolgerà le scuole primarie e secondarie (fino ai 15 anni) di Imola e circondario, a cui verrà proposta un’attività propedeutica non solo al ciclismo come attività sportiva, ma anche didattica, in ottica di sicurezza, per permettere di avvicinarsi alla bicicletta come modalità di trasporto sostenibile.

Marco Panieri, Sindaco di Imola: "Come Città e come Amministrazione siamo orgogliosi di ospitare questa iniziativa a sostegno della ricerca sulla fibrosi cistica e della sensibilizzazione della cittadinanza. Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, visto anche il rapporto con la sua delegata Patrizia Baroncini, a Imola è a casa e trova nell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari uno spazio aperto e inclusivo che dona con convinzione la sua visibilità e fama internazionale a progetti come Imola Charity Bike | In loop per FFC Ricerca. Ringrazio il Comitato Locale per le attività che svolge nel territorio del circondario imolese, un presidio prezioso con il quale collaboriamo sempre con grande piacere. L’invito alla cittadinanza è ovviamente quello di partecipare e di dare valore alla ricerca scientifica tesa a trovare una risposta di cura alla malattia genetica grave più diffusa in Europa ancora troppo poco conosciuta.”

Possono partecipare i tesserati di tutti gli Enti sportivi riconosciuti dal CONI. Per iscriversi, entro il 23 maggio, è necessario inviare una copia della tessera di ciascun componente e la ricevuta di pagamento, tramite bonifico bancario intestato a Imola-Bike ASD (IBAN IT12M0846221004000005006099), all’indirizzo: imolabike@gmail.com

La quota di iscrizione è di euro 25 per i singoli, euro 150 a squadra, gratuita per gli under 15.

I non tesserati che desiderassero partecipare dovranno presentare un certificato medico valido per l'attività agonistica e la quota aggiuntiva di €10 per la copertura assicurativa. 

Obbligatorio l’uso del casco rigido, la manifestazione è assicurata RCT. Per quanto non contemplato vige il regolamento nazionale ciclismo UISP.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024